CONSULENZA GRATUITA,
CONTROLLIAMO L'EFFICACIA ESECUTIVA
DI TUTTI GLI
ATTI DELLA RISCOSSIONE,
(ES. CARTELLE ESATTORIALI).
CONSULENZA GRATUITA,
CONTROLLIAMO L'EFFICACIA ESECUTIVA
DI TUTTI GLI
ATTI DELLA RISCOSSIONE,
(ES. CARTELLE ESATTORIALI).
Pignoramento pensione Inps 2018
limiti:
Quali sono i nuovi limiti di pignoramento pensione 2018?
Per il pignoramento pensione i nuovi limiti 2018, sono que...
2 maggio 2018
Crea il tuo sito Gratis, Facile e Professionale!
www.onweb.it
Stralcio dei debiti fino a mille euro
Via le ''mini cartelle''. Con il Decreto Legge n. 119/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 136/2018, sono automaticamente annullati, alla data del 31 dicembre 2018, i debiti residui fino a mille euro relativi ai carichi dal 2000 al 2010.
L’articolo 4 del Decreto Legge n. 119/2018 prevede “lo stralcio” dei debiti di importo fino a 1.000 euro.
In particolare, è stato disposto l’annullamento automatico al 31 dicembre 2018 (senza alcuna richiesta da parte del contribuente) dei singoli debiti, affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, di importo residuo fino a mille euro, calcolato al 24 ottobre 2018 (data di entrata in vigore del decreto legge), comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni.
A seguito dell’annullamento, il contribuente potrà verificare l’estinzione del debito anche consultando la sua posizione debitoriaall’interno dell’area riservata.
Il Decreto Legge specifica che lo stralcio fino a mille euro non si applica per alcune tipologie di debiti relativi a carichi affidati all’Agente della riscossione. In particolare:
- debiti relativi alle “risorse proprie tradizionali” dell’Unione Europea e all’imposta sul valore aggiunto riscossa all’importazione;
- debiti derivanti dal recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall’Unione Europea ovvero da condanne pronunciate dalla Corte dei conti;
- multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna.
Le eventuali somme versate prima del 24 ottobre 2018 (data dell’entrata in vigore del Decreto Legge n. 119/2018) restano definitivamente acquisite, mentre gli importi versati dopo il 24 ottobre sono imputati in ordine:
- ai debiti residui eventualmente inclusi nella definizione agevolata prima del versamento;
- a debiti scaduti o in scadenza;
In assenza di debiti, gli importi versati dopo il 24 ottobre, saranno rimborsati al contribuente.
cartellepazze.onweb.it © 2025 - Onweb - 13962 visitatori
Area riservata